Chiari di Bosco

La cooperativa sociale “Chiari di Bosco” nasce all’interno del Consorzio Proodos (ora coop. sociale) di Napoli con la specifica mission di creare sviluppi occupazionali sul territorio della provincia di Napoli. La compagine sociale è composta da dirigenti di cooperative sociali operanti da diversi anni e fortemente legate al territorio. Chiari di Bosco gestisce (dal 2021) il Bar sociale “Napoli Wellbar” sito nella Stazione FS di Gianturco a Napoli. che, oltre a fornire servizi di ristorazione e altri servizi (vendita biglietti ferroviari, ecc.) realizza progetti di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati e intende porsi quale luogo di incontro e di aggregazione per il territorio: ospita eventi/laboratori proposti da associazioni/enti  o dai cittadini; sarà un punto di contatto per i turisti  in cerca di informazioni (anche in lingua inglese) o per altri servizi erogati in Stazione. Il bar sociale  mette a disposizione i suoi spazi per attività di co-working a favore delle aziende e/o delle associazioni del territorio.

Chiari di Bosco gestisce dal 2016 il Centro anastasiano “Grammelot” a Sant’Anastasia, accreditato per la realizzazione dei Laboratori di Educativa Territoriale. Il Centro eroga vari servizi di animazione territoriale, dal tutoraggio educativo al sostegno scolastico alla realizzazione di laboratori ludico-ricreativi.

Dal 2024 Chiari di Bosco gestisce il servizio di Banco Alimentare per i servizi gestiti.

Azioni inserimento al lavoro

  • Realizzazione di uno sportello di intermediazione al lavoro per persone svantaggiate, all’erogazione di percorsi di formazione per start up aziendali rivolto sia alle cooperative sociali che alle piccole imprese oltre che ad attività di collaborazione con i Centri per l’Impiego, in collaborazione con il Consorzio Nazionale Mestieri e di Interim 25.
  • (2022)Progetto “Nessuno escluso: inserimento lavorativo per giovani disabili” (Avviso per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza locale” della Regione Campania) in collaborazione con AIAS Casoria, APS Poliedricamente e Odv Il Mandorlo: 12 giovani disabili avranno la possibilità di usufruire di un percorso di orientamento al lavoro, grazie al supporto di un’agenzia di intermediazione al lavoro di spessore, quale è Mestieri Campania (che ha filiali in ciascuna provincia della Campania e nasce come spin off del Consorzio Mestieri di Milano) e di partecipare ad un percorso formativo specializzato mediante il quale acquisiranno competenze e skill mirate per lavorare in un bar e sperimentarsi nel lavoro mediante uno stage formativo nel bar sociale gestito dalla coop. soc. Chiari di Bosco ubicata nella stazione di Gianturco (“Napoli WellBar”) .
  • “Nessuno escluso: inserimento lavorativo per giovani disabili” progetto finanziato dal fondo Otto per Mille della Chiesa Valdese (2021)

Azioni per minori e famiglie

  • Centro di Aggregazione Giovanile a Forcella: Chiari di Bosco ha realizzato attività di aggregazione giovanile nel bene confiscato alla camorra che è stato affidato dal Comune di Napoli nel 2005 a Proodos (cooperativa sociale) . Il Centro aveva come obiettivo contrastare l’alto tasso di dispersione scolastica del rione, dalla quale derivano fenomeni di microdelinquenza; le azioni progettuali, alle quali Chiari di Bosco ha contribuito mettendo a disposizione i propri volontari: 1. Doposcuola; 2. L’alfabetizzazione per immigrati; 3. Laboratori di teatro, musica e sport, 4. Laboratorio di arte presepiale; 5. Attività Ludiche; 6. Consulenza sanitaria.
  • reinventando Forcella (da Febbraio 2011 a Maggio 2013): progetto finanziato dalla Fondazione con il Sud e realizzato grazie alla partecipazione di un vasto partenariato, ha previsto la realizzazione di molteplici attività realizzate nel rione Forcella, quali laboratori ed attività ludico-educative, educazione alla legalità, campi estivi, sportello socio-sanitario, sportello reinserimento sociale, consulenza medica e psicologica. Chiari di Bosco ha partecipato alle attività di sostegno scolastico per n. 30 minori a rischio e ai laboratori di animazione territoriale, quali la scuola calcio, i laboratori di teatro, i corsi di computer e i workshop di educazione emozionale per i minori e le famiglie.
  • “Dall’Energia che illumina…all’energia degli scambi” (dal 14/01/2014 al 31/07/2015) – Programma Accordi Territoriali di Genere-Regione Campania (DD n. 81 del O7/O8l2Ot3 e D.D. n. 79 del 26102/2013) P.O.R. Campania FSE 2007-2013 – Asse II Ob. Op. f2: Chiari di Bosco partecipa al progetto realizzato da Proodos insieme ad un vasto partenariato costituito sia da enti no profit, profit ed enti pubblici. Tra le attività ricordiamo: 1. Punto Famiglia; 2. Servizio di fattorinaggio; 3. Ludoteca; 4. Assistenza domiciliare per anziani e disabili; 5. Baby sitting; 6. Servizio di accompagnamento. Chiari di Bosco supporta le attività relative all’animazione territoriale e di supporto alla famiglia quali la ludoteca e il babysitting.
  • Progetto “Polis mercato” (2019): in collaborazione con l’I.C. Campo del Moricino di Napoli, il progetto, finanziato dall’Impresa sociale Con i bambini, realizza interventi contro la dispersione e l’abbandono scolastico nella zona della II e IV Municipalità, creando un modello settoriale e territoriale esportabile in altre realtà, tramite la costituzione di una “Polis-Mercato” fondata su un concetto di Comunità Educante. A seconda della tipologia di dispersione, i ragazzi saranno indirizzati a laboratori educativi o di inserimento lavorativo in un’ottica di dialogo tra educazione formale e non formale.
  • Campo estivo per Minori affetti da autismo (2021): è stato realizzato un servizio di Campo estivo per minori affetti da autismo in collaborazione con il Comune di Monte di Procida (Na).
  • Campo estivo per minori disabili (2022) servizio di Campo estivo per minori disabili con il Comune di Monte di Procida (in collaborazione con la coop. Soc. Mirum).
  • Campo estivo per minori (2021 e 2022): servizio di Campo estivo per minori con il Comune di Monte di Procida (in collaborazione con la coop. Soc. Mirum)
  • Campo estivo per minori dai 3 ai 14 anni (estate 2020/2021): in collaborazione con Proodos e con la S.S.D. AcademyCalcio Sant’Anastasia, Chiari di Bosco ha realizzato il Campo estivo per i minori del territorio mettendo a disposizione i locali del Centro Grammelot summenzionato (laboratori ludico-ricreativi, attività sportive, ecc.).- Comune di Sant’Anastasia
  • Campo invernale/primaverile per minori affetti da spettro autistico per il Comune di Monte di Procida (2020)
  • (dal 2024) Servizio di Educativa territoriale per l’Ambito territoriale N20 in rete con Proodos, Co.re ed Evergreen.
  • (2024) Asilo nido Comune di Napoli- lotto 3- in rete con Bambù e Agorà
  • (2023) Gestione Centro famiglie per l’Ambito territoriale Na25

Area povertà

  • Servizio di Pronto Intervento Sociale per il Comune di Acerra In ATI con la coop. Soc. EVERGREEN
  • (2023)- Servizio di Pronto intervento sociale e interventi in favore delle persone in condizioni di povertà estrema o marginalità– REACT-EU – Asse 6 del PON Inclusione “Interventi di contrasto agli effetti da COVID-19”. PON INCLUSIONE – Avviso 1/2021 PRINS- ambito N22 (in ATI con Chiari di Bosco)
  • (2023)- Servizio di Pronto intervento sociale e interventi in favore delle persone in condizioni di povertà estrema o marginalità– REACT-EU – Asse 6 del PON Inclusione “Interventi di contrasto agli effetti da COVID-19”. PON INCLUSIONE – Avviso 1/2021 PRINS- Ambito N20
  • Dal 2025 Chiari di Bosco ha ricevuto in affidamento la struttura a Sarno per Centro servizi per persone senza dimora in rete con Proodos in risposta all’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse da parte di enti del terzo settore (ETS) ad aderire alla co-progettazione per la realizzazione dei progetti previsti dalla missione 5 “inclusione e coesione” – componente 2 investimento 1.3.2 – stazioni di posta dell’Azienda Speciale Consortile Agrosolidale.
  • Gestione servizio Banco Alimentare per le famiglie indigenti (dal 2024)

 

Altri interventi

  • Progetto Ipark-Presidio e cittadinanza (finanziato da Fondazione con il Sud, sogg. Resp. Proodos): la coop. ha partecipato alla realizzazione delle attività di educazione ambientale nel Parco Nazionale del Vesuvio.
  • Servizio custodia e pulizia per campo sportivo a Vico Equense;
  • Progetto con ASL Na3 Sud “Servizio sensibilizzazione, aggancio e educativa di strada nel settore delle dipendenze per i giovani di Pomigliano d’Arco e Sant’Anastasia”- progetto “Divertiamoci responsabilmente” – interventi a bassa soglia che constano di azioni di sensibilizzazione, aggancio ed educativa di strada con l’ausilio di un’Unità Mobile nel territorio afferente l’Ambito territoriale Na25.
  • (2024) Progetto “SE PO FA’- una comunità che include” in risposta all’AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DI ENTI DEL TERZO SETTORE ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DIRETTI ALLE PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO indetto dalla REGIONE CAMPANIA in rete con la coop. soc. PARTENEAPOLIS e l’Ambito territoriale Na31 e la Municipalità 4 del Comune di Napoli.
Fatturato globale  2021Fatturato globale 2022Fatturato globale  2023
€ 67.036€ 130.094€ 315.098

Napoli, 27/01/2025

Il Legale Rappresentante

Giovanni Grasso

Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.